
3° Post da: Ing. termotecnico di Andria
10.07.2012 20:37
Ieri,
in studio si è riparlato degli infausti "canali da fumo" che, ai sensi della norma UNI 7129/92 (QUINDI SIN DAL 1992!!) devono, tra le altre cose, "essere a tenuta e realizzati in materiali adatti a resistere nel tempo alle nor mali sollecitazioni meccaniche, al calore ed all'azione dei prodotti della combustione e delle loro eventuali condense" (p.to 4.3.1.1 della UNI 7129/92). E' evidente che i condotti flessibili estensibili in alluminio leggero non sono rispondenti a quanto prima riportato...è evidente!!!
Inoltre, sempre nella giornata di ieri, per ben due casi ho sentito dire che l'"evacuazione a parete" dei prodotti di combustione delle caldaie a camera aperta non può essere orizzontale, ma deve necessariamente essere "verso l'alto, magari" mettendo una curva all'insù prima del terminale...ma dov'è riportato???
Non ce la faccio più a sentire BESTIALITA'!
Oggi, invece, mi arriva voce che i nostri cari installatori/manutentori con grande faciloneria, compilano le dichiarazioni di conformità su mere sostituzioni senza che venga redatto progetto ed asseverazione da parte di un tecnico professionista iscritto all'albo, solo perchè, a quanto pare l'ASAX non entra nel merito delle asseverazioni. Ma se in sede di Confartigianato si è più volte ribadita l'opportunità di fare la progettazione con asseverazione del tecnico, perchè non siamo ligi alle regole?? Il controllo dell'ASAX non è la benedizione redentrice dei mali. Se i tecnici ASAX non segnalano, non vuol dire che va tutto bene. Ci vuole, da parte di TUTTI GLI ADDETTI AL SETTORE, maggiore serietà e maggiore rispetto delle regole...a maggior ragione se queste regole ce le siamo date noi stessi. L'occasione dei controlli doveva essere il momento in cui si doveva cercare di uscire dalla medicrità latente e diffisa, ma
vedo, mio malgrado, che ciò che auspicavo non è avvenuto.
—————