
Somministrazione alcolici nei Pubblici Esercizi: come adeguarsi alle nuove norme
08.10.2010 09:45Per effetto delle nuove disposizioni del Codice della strada riguardo la somministrazione e vendita di alcolici nei locali pubblici, così come introdotte dalla legge 29 luglio 2010 n. 120 all’art. 54, tutti i locali, dove si somministrano o si vendono bevande alcoliche (pub, bar, ristoranti, pizzerie, alberghi, etc.), oltre le h 24. debbono osservare le
disposizioni seguenti:
a) esporre specifiche tabelle sul consumo d’alcol e sugli effetti correlati. Le tabelle debbono affiggersi all’entrata, all’uscita e all’interno dei locali;
b) mettere a disposizione dei clienti, affinchè ne abbiano facoltà d’uso, un rilevatore di tasso alcolemico del tipo precursore chimico o elettronico. Non sussiste nessun obbligo di sottoposizione all’alcoltest ma chi lo richiede dovrà poterlo effettuare in qualsiasi momento;
c) cessare la vendita e somministrazione di bevande alcoliche dalle ore 3 alle ore 6 (una deroga è prevista per la notte tra il 31 dicembre e il 1 gennaio e per la notte tra il 15 e il 16 agosto). Per i locali che non effettuano intrattenimenti, le disposizioni di cui alle lettere a)e b) sono entrate in vigore dal 13 novembre 2010.
Inoltre per gli esercizi che effettuano il commercio al dettaglio è fatto divieto di vendita per asporto di bevande alcoliche dalle ore 24 alle ore 6. Ricordiamo inoltre che è sempre vieta la vendita e la somministrazione di bevande alcoliche ai minori di 16 anni. Pesanti le sanzioni previste in caso di violazioni In particolare per inosservanza delle disposizioni di cui alle lett, a) e b) si va da un minimo di ¤ 300,00 ad un massimo di ¤ 1.200,00; per l’inosservanza dei precetti di cui alle lett c) e d) da un minimo di ¤ 5.000 ad un massimo di ¤ 20.000,00, con sospensione dell’attività da 7 a 30 giorni ove vengano contestate due violazioni nel corso di un biennio. In virtù delle nuove disposizioni U.P.S.A. Confartigianato sta
distribuendo gratuitamente per le Imprese associate nei settori interessati (BAR - RISTORANTI - PIZZERIE - PUB - CIRCOLI – ETC) il KIT per mettersi in regola. Il KIT è così composto:
1) tabelle personalizzate Confartigianato da esporre obbligatoriamente con i limiti di tasso alcolemico e con la sintomatologia da uso di sostanze alcoliche;
2) vademecum semplificato dei nuovi obblighi e degli adeguamenti da curare;
3) alcol test monouso da mettere a disposizione della clientela.
Per ordinare il Kit è possibile inviarci richiesta a mezzo telefono o mail indicando gli estremi del proprio tesseramento (per maggiori informazioni: Segreteria Comunale Andria 0883559112;
Tag:
—————